Descrizione
Il Comune concesse l'autorizzazione ad erigere il monumento nel 1921 e nel 1924, per la raccolta fondi, si costituì il gruppo ?Pro Monumento ai Caduti?. Il monumento fu costruito nel 1929 dalla ditta del maestro muratore Pasquale Lo Prete di Trebisacce, su progetto dell'ing. Antonio Lo Giudice, mentre le parti in ferro battutto furono realizzate da Francesco Paonessa di Castrovillari. La piazza in cui è attualmente collocato il monuemnto, nel periodo fascista era intitolata a Michele Bianchi e rappresentava lo spazio ?simbolico? per i comizi e le adunate di regime. Era uno spazio ritenuto di riferimento in quanto luogo di passaggio e di incontro, che segnava il confine tra la parte storica di Trebisacce e la nascente ?marina?. Riferimenti bibliografici: De Vita Piero, Trebisacce, Inserto ?Il Quotidiano?, in Enciclopedia dei Comuni della Calabria, Provincia di Cosenza Cosenza, 2002; Laviola Giovanni, Trebisacce: storia, cronaca, cultura, Tip.Galasso, Trebisacce, 1983. Odoguardi Leonardo, Alto Jonio Calabrese, Maria Pacini Fazzi editore, Lucca, 2000; Vittorio Cappelli (a cura di), Francesco Paonessa : scultore architetto maestro del ferro battuto, Castrovillari, 2001
Foto