Descrizione
Immersa nel secolare bosco, ricco di pini e di straordinarie bellezze naturali, sorge la Cappella di San Giuseppe a Trebisacce.La cappella, probabilmente, grazie proprio alla sua localizzazione, presenta un’architettura rurale spontanea. All’interno della Cappella sono conservate le statue di San Giuseppe, Santo titolare, e di Santa Filomena.Sono presenti anche dei quadri in terracotta che rimandano a episodi della via Crucis.
Grazie alla sua semplice bellezza e alla sua posizione viene scelta come location per matrimoni.In occasione della festa di San Giuseppe, il 19 marzo.
La Cappella diviene il luogo di ritrovo degli abitanti di Trebisacce ma anche dei paesi limitrofi. È una celebrazione di origini molto antiche e ancora oggi conserva molto dei tradizionali riti;Infatti da tantissimi anni è in uso, da parte dei trebisaccesi , la salita di mattino presto alla Cappella di San Giuseppe a Trebisacce per la classica scampagnata che dura per tutto il giorno, seguita nel pomeriggio dalla Messa e dalla processione con la statua del Santo portato a spalla lungo le stradine che si snodano attorno alla Cappella.
La Cappella di San Giuseppe appartiene alla Parrocchia San Nicola di Mira.
Foto